da Roberto Siconolfi | Mag 3, 2022 | Attualità politica, Debito, Economia e Politica, In evidenza
Lo scorso 2 Maggio 2022 Michele Crudelini ha nuovamente intervistato il dott. Micalizzi, stavolta in studio per analizzare le conseguenze economiche del conflitto fra Russia e Ucraina sull’economia statunitense, vista soprattutto l’impennata dell’inflazione...
da Roberto Siconolfi | Nov 3, 2021 | Attualità politica, Debito, Economia e Politica, In evidenza
In un intervista pubblicata sul canale ByoBlu lo scorso 1 Novembre, Alberto Micalizzi ha dialogato con Michele Crudelini illustrando in maniera semplice ed esaustiva le conseguenze della manovra recentemente varata dal premier Draghi. Intervista ByoBlu 1.11.2021 Di...
da Alberto Micalizzi | Feb 21, 2018 | Debito
(seguito di “La devitalizzazione del debito pubblico”). La trappola dell’Euro-sistema, tesa con il trattato di Maastricht, ha avuto come epilogo il Patto di Bilancio Europeo, noto come Fiscal Compact , entrato in vigore il 1 Gennaio 2013, che ha introdotto...
da Alberto Micalizzi | Set 21, 2017 | Debito
Il cosiddetto “neoliberismo” non ha nulla di “libero” neppure nei meccanismi di mercato, che pure una certa tradizione di libero mercato vorrebbero regolati dal naturale incontro tra domanda ed offerta. I mercati di oggi, soprattutto quelli strettamente finanziari,...
da Alberto Micalizzi | Lug 26, 2017 | Debito
Ecco l’audio completo dell’intervista di oggi sul debito pubblico di Radio Onda Italiana (Amsterdam). La giornalista Gloria Terribili mi chiede come nasce il debito pubblico, a cosa serve, qual è il legame con la crisi attuale e come possiamo liberarcene. Al netto dei...
da Alberto Micalizzi | Lug 17, 2017 | Debito
La gestione del problema “debito pubblico” dipende in parte da quali strumenti monetari si intende adottare. Tuttavia, alcuni principi sono propedeutici alle soluzioni monetarie prescelte. Uno di questi riguarda la porzione di debito pubblico che è effettivamente...
Commenti recenti